Spesso abbiamo sentito riferirsi all'Aikido o al Tai Ji Quan come discipline simili ad una sorta di "meditazione in movimento"...
Cosa c'è di vero in ciò?
Entrambe le pratiche che abbiamo citato hanno origini prettamente marziali, ma è stato proprio in questo campo che allievi e maestri hanno nella storia sentito l'esigenza di approcciarsi a pratiche interiori, come la meditazione... quindi questo accortamente ci sembra alquanto calzante.
E per quale motivo i guerrieri del passato potevano essere tanto interessati a pratiche "mentalistiche" che spesso hanno sconfinato nello spirituale ed anche nel religioso?

Rimanere equilibrati, non farsi prendere da preoccupazione, paura, affanno... sono parole semplici a pronunciarsi, ma difficili da vivere quando è messa a repentaglio la propria vita!
Le Arti Marziali sono quindi state imbibite in ogni tradizione antica da pratiche spirituali, fra le quali la meditazione merita un posto a sé.
Ma meditazione è un termine troppo generico per noi occidentali, è come dire "arte marziale": poi è necessario specificare meglio cosa si intende per essa...

Oggi questa tendenza si è completamente invertita: le persone sono così dipendenti dall'esterno da avere perso quel naturale collegamento che le connetteva alla natura... anche quella più autentica ed interna a sé.
La tecnologia in questo senso, non solo non ci ha aiutati, ma ci ha costretti a forme di dipendenza che sarebbero risultate del tutto ridicole ai nostri predecessori nella storia.

Tutti elementi che in un combattimento possono realmente fare la differenza!
... e quindi, siccome noi occidentali siamo spesso stati cresciuti senza la benché minima idea di come sviluppare queste doti NATURALI, ecco che alcuni di noi si approcciano alle discipline marziali e vi ritrovano quegli atteggiamenti emotivi, mentali e spirituali... divenuti famosi alle nostre latitudini attraverso le tipologie di meditazione orientale, come lo Zazen o alcune pratiche buddiste...

Solo che non è così facile, perché tutte le volte che "proviamo a svuotare nostra mente" si intrufola impunemente un pensiero che non abbiamo per nulla invitato...
... e più proviamo a fargli resistenza ed a mandarlo via, più ne piovono altri 5000 simili!
La meditazione è una vera e propria scienza, che va conosciuta sia in via teorica che pratica... cosa che richiede anni di esperienza sul campo.

La meditazione è uno strumento, così come lo è l'Aikido o una forchetta: sta a noi utilizzarli al meglio per conoscerci, relazionarci al prossimo o assaporare un'ottima pastasciutta!
Non è quindi che un Insegnante di meditazione si trovi esattamente sulle pagine gialle!

In questo senso allora, l'Aikido è una forma di meditazione in movimento: ma è necessario comprendere bene di cosa stiamo parlando prima.
I corsi della nostra disciplina spesso mirano quasi solo ad insegnamenti di tipo tecnico, e pochi sono coloro che integrano regolarmente il lavoro meditativo con la pratica sul tatami: lo stesso O' Sensei aveva relegato ad una sua dimensione personale queste attività psico-spirituali.
Noi abbiamo avvicinato da alcuni anni l'attività meditativa "statica" ai corsi regolari di Aikido, ovviamente non considerandola parte integrante di essi... ma lasciando ai singoli la possibilità di approfondire in spazi attigui a quelli del proprio allenamento personale.
Il risultato è che molti di noi comprendono meglio questa cosa dell'Aikido visto come una forma di "meditazione dinamica".
Non sosteniamo tuttavia che questa sia la scelta migliore o la più giusta... ma solo vi portiamo la nostra esperienza per riflettere insieme sull'argomento.

Il nostro Capo Redattore, Marco Rubatto, ha pubblicato già da qualche anno proprio un testo introduttivo sulla meditazione ("Introduzione alla Meditazione", p. 104 Ed. Youcanprint - che troverete sia in formato cartaceo, che e-book ai precedenti link), per agevolare tutte quelle persone - anche non Aikidoka - che fossero interessate all'affascinante mondo dell'esplorazione di sé in modo semplice ed essenziale.
Ve lo segnaliamo quindi - non a titolo pubblicitario - quanto quale ulteriore risorsa disponibile a favore degli interessati.
Sicuramente, comprendere cosa l'aspetto razionale ed intuitivo... subconscio ed inconscio possano apportare alla nostra pratica marziale potrebbe essere qualcosa di interessante per tutti i praticanti di Arti Marziali.
Nessun commento:
Posta un commento