
Si sa che ogni Scuola, Ente o stile di Aikido predispone i suoi libretti per registrare il curriculum dei praticanti e le loro attività. Negli anni ciò è talvolta diventato uno strumento per "legare a sé" le persone...
Noi vi proponiamo un Aikidocard LIBERO da qualsiasi logo di appartenenza, perché possiate sentirlo del tutto VOSTRO ed utilizzarlo quando e come piace a voi.

Direttamente dal testo "Aikido - didattica e pratica" del nostro caporedattore Marco Rubatto, vi offriamo il download gratuito del più vasto glossario giapponese-italiano ad oggi pubblicato sull'Aikido: oltre 900 termini inerenti la pratica, scritti in rōmaji, kana e kanji... e ciascuno fornito di spiegazioni letterali ed approfondimenti. Un documento indispensabile che non potete farvi mancare!

L'unico censimento ufficiale dell'Aikido italiano redatto a nostra cura, ormai risalente al 08-01-08. A breve grandi novità in merito, rimanete sintonizzati!

Abbiamo confrontato i programmi tecnici di 11 Scuole di Aikido internazionali e le abbiamo confrontate fra loro e poi con i rispettivi "rami nazionali". L'intento è stato quello di individuare una logica che sottostesse alla scelta di una lista di tecniche da proporre ad uno studente per l'apprendimento anziché un'altra.
Potrete scaricare il file cliccando sull'immagine e leggere qui il risultato del confronto.

Per la prima volta tradotto in italiano, ecco la sequenza completa del primo esercizio proposto da Byakko Shinko Kai, l'Associazione spiritualista della quale anche Morihei Ueshiba, O' Sensei, era attivo membro ("Io sono un essere divino").

Per la prima volta tradotto in italiano, ecco la sequenza completa del secondo esercizio proposto da Byakko Shinko Kai, l'Associazione spiritualista della quale anche Morihei Ueshiba, O' Sensei, era attivo membro ("L'umanità è divina").