Anche se con qualche giorno di ritardo rispetto ai programmi, siamo finalmente giunti alla 3º ed ultima fase del progetto "Aiki-censimento italiano": è con estremo orgoglio che Aikime in anteprima vi presenta la nuovissima "Guida ai corsi di Aikido italiani 2016"!!!
Questo ambizioso ed innovativo progetto ha da prima dato un'idea di massima sulle tendenze caratteristiche dell'Aikido nel nostro Paese, con la pubblicazione del "Aiki-censimento italiano 2015 LIGHT EDITION" (trovate tutte le info QUI)...
... quindi qualche mese più tardi ha pubblicato l'intera mole approfondita di dati statistici elaborati nel "Aiki-censimento italiano 2015 FULL EDITION" (trovate tutte le info QUI)....
Ora, per completare l'opera iniziata nell'ormai lontano autunno del 2014, Aiki-censimento italiano pubblica la PRIMA ed UNICA "Guida ai corsi di Aikido italiani 2016"!!!
Non esisteva nulla di simile fino ad ora, poiché ogni Ente o Associazione nazionale raccoglieva e pubblicizzava i suoi dati sui luoghi della pratica, mentre questo inedito documento riesce a convogliare insieme TUTTI i dati relativi ai Dojo italiani.

Gli Organizzatori hanno messo insieme tutti i dati già disponibili in rete, incrociandoli ed integrandoli con quelli che gli utenti del censimento on-line hanno rilasciato di proprio pugno... il risultato è sorprendente: in Italia risultano attivi 682 Dojo nei quali è possibile praticare la nostra amata disciplina...

La volontà di unire tutte le risorse disponibili su un UNICO documento permette infatti di lavorare trasversalmente a qualsiasi credo associazionistico... innanzi tutto per la diffusione della disciplina nel suo complesso.
Se poi un Aikidoka già praticante vuole esplorare veramente TUTTE le risorse disponibili sul SUO territorio... così come nei suoi trasferimenti lavorativi e vacanzieri... non avrà che da portare con sé una un keikogi ed copia di questo documento libero e gratuito, sul quale potrà trovare sempre tutti i riferimenti per nuove esperienze di pratica, vicino a casa, come fuori porta.

Ma l'Aikido è talvolta un mondo strano, quindi spesso le cose vanno in modo strambo: non ci si cura dell'offerta disponibile, così da credersi l'unica esistente... presente lo struzzo che mette la testa sotto la sabbia?!
Una dinamica che nel giurassico presentava i suoi perché, insomma!

TUTTE le info disponibili sul documento ottemperano la legge sulla Privacy riguardante i dati sensibili (D.Lgs 196/2003), poiché sono rese volontariamente in modo diretto (persone che hanno compilato il censimento on-line) o già disponibili e quindi pubbliche in rete.
In ogni caso, gli Organizzatori hanno previsto anche un apposita modalità di CANCELLAZIONE dal documento per qualunque dinosauro-cariatide che non intendesse essere menzionato nella "Guida ai corsi di Aikido italiani"... poiché intende dissociarsi dall'iniziativa di vedere il proprio nome mischiato ad altri provenienti da estrazioni Aikidoistiche differenti dalla propria.

Più probabile invece - data l'enorme mole di dati - che il documento contenga errori legati al loro aggiornamento o al semplice errore umano di trascrizione: in questo caso, è possibile richiedere in qualsiasi momento la CORREZIONE/AGGIORNAMENTO dei dati che rileva parziali o incorretti, sempre tramite il sito Aiki-censimento italiano 2015 (il servizio verrà attivato il 18/05/16).

Anche in questo caso, una rapida compilazione del sempre attivo Aiki-censimento italiano 2015 vi permetterà di essere GRATUITAMENTE messi in vetrina insieme agli altri 682 corsi già presenti (il servizio verrà attivato il 18/05/16).
Essere visibili e raggiungibili risulta oggi essere un'esigenza di prima necessità per chiunque, soprattutto chi intenda sul serio patrocinare e divulgare una disciplina come l'Aikido!
Una prima lettura critica del documento rivela oltre tutto altre importantissime informazioni sullo status delle nostre risorse sul territorio...

Elenchi Web non aggiornati, parziali o deficitari di molte informazioni necessarie a raggiungere i corsi da parte di eventuali interessati... incapacità di dare alla proprie risorse nomi compatibili con la dialettica di un nuovi interessati alla disciplina...
Chiamiamo il nostro Dojo "Ueshiba-Morihei-no-Aiki-wa-kawaii-desu" e poi vediamo quanti avranno desitito ad iscriversi per la sola impossibilità di pronunciarlo!
(n.d.r. il significato della scritta è "L'Aiki di Morihei Ueshiba è carino" ^__^)

Pare assurdo ma in Italia è ancora molto poco diffusa l'abitudine di avere una QUALIFICA che attesti la propria capacità di insegnare al prossimo: tradizionalmente un Aikidoka iniziava ad insegnare quando il suo Maestro lo riteneva pronto a tale esperienza (ciò avveniva in Giappone, ancora prima dell'epoca di O' Sensei): alle nostre latitudini le cose funzionano piuttosto differentemente.
Un avvocato, un ingegnere o un medico non professano le loro attività perché l'anziano della loro tribù ha dichiarato che sono pronti: di solito si sottopongono ad esami, dove ALTRI - persone accreditate e specialiste - valutano la loro idoneità a svolgere tali attività.

Le sigle Aikidoistiche sono molte e sembrano nascere e morire come in funghi, tranne pochissime: molte Società risultano affiliate a diversi Enti contemporaneamente... creando una notevole confusione a riguardo di chi sia il referente dal quale riceve titolarità dei meriti e permessi all'insegnamento.

"AFFILIAZIONE" ed "ASSOCIAZIONE" non sono sinonimi... così come "Associazione Sportiva Dilettantistica, Ente morale o Ente di Promozione Sportiva" NON sono sinonimi di "Federazione"... ma dal documento emerge come il caos regni ancora sovrano nel nostro - neanche tanto piccolo - mondo!

Tutto ciò grazia ad un lavoro parecchio impegnativo e senza scopo di lucro realizzato per noi tutti da Hara Kai - A.S.D. e AkR - A.S.D., grazie di tutto ragazzi!!!
Forza, ora filate tutti a scaricare la nuovissima Guida ai corsi di Aikido italiani 2016: un must per ogni Aikidoka (o spirante tale) che intende orientarsi all'interno di TUTTI i corsi che si tengono nel nostro Paese.

1 commento:
Grazie mille per il lavoro svolto e l'impegno profuso da voi tutti!
Posta un commento