
Buona lettura!!!
********************************

A quel tempi l'allenamento di spada era disponibile solo per studenti selezionati e di alto rango, e veniva condotto talvolta a porte chiuse.
Sebbene la rimozione delle armi di un avversario (buki dori: jo dori, julien dori, tachi dori, tanken dori n.d.d.) continuasse a far parte dei programmi d'esa
me, l'insegnamento dell'utilizzo e delle modalità di impugnare la spada fu, per scopi del tutto pratici, completamente sospeso.

Non c'è dubbio, tuttavia, che O' Sensei, Ueshiba Morihei, il Fondatore dell'Aikido, la considerasse come una parte essenziale del suo insegnamento e della sua stessa formazione.
Egli utilizzò costantemente le armi, specialmente la spada, per mostrare i principi dell'Aikido.
E perché l'arte della spada è così preziosa per comprendere l'essenza dell'Aikido?
Se consideriamo questa domanda da una prospettiva storica, la risposta diventa abbastanza chiara.
O' Sensei, per sua stessa dichiarazione, fu il Fondatore dell'Aikido, ma non il creatore del principio stesso dell'Aiki. Questo principio è stato riconosciuto nelle antiche tradizioni della spada del Giappone e nella filosofia dello shintoismo giapponese.
O' Sensei era un devoto studente dello shinto e trascorse come minimo diversi anni a studiare la spada giapponese. Tra gli stili di spada che il Fondatore studiò, ci fu l'antico stile Kashima, che risale al XV secolo. Il fondamento di quella scuola è il concetto di [神武] "Shinbu", "la divina via marziale", nella quale si vince senza combattere. Compire questo percorso significava sviluppare se stessi, sia fisicamente che spiritualmente, al livello degli dei.

In pratica, questa accettazione e riassorbimento è la capacità di ricevere energia dai partner e unificarli con essa in modo tale che il suo potere si riduca a zero. Nell'Aikido questa è una buona spiegazione di ciò che chiamiamo il potere del "kokyu".
Per padroneggiare gli aspetti spirituali e psicologici di questa abilità è stato chiamato Aiki. La parola Aiki era anche usata per denotare il più alto livello di maestria nello stile della spada Yagyu in cui eccelleva anche O' Sensei.

Ogni stile di spada conteneva la propria interpretazione del grappling o delle forme jutsu. Questo era necessario sul campo di battaglia nel caso in cui un guerriero avesse perso la sua arma nel pieno della battaglia. Essere in grado di portare via la spada di un altro uomo quando non avevi armi era considerato il più alto risultato nello stile Yagyu.

Persino il grande Kano Sensei, il fondatore del Judo, dichiarò che l'Aikido era l'arte che aveva cercato per tutta la vita. O' Sensei attraverso le sue pratiche spirituali si rese conto che potevamo usare le nostre mani, o anche solo la nostra mente, come una spada... per tagliare attraverso l'attacco o la difesa dei nostri compagni.

L'estensione ki è l'essenza del "muto" o "spada senza spada" e ciò non può essere esemplificato meglio che nella pratica dell'Aikido stesso.
Studiando la spada impariamo a controllare il kensen, la linea che il kissaki - la punta della spada - disegna in ogni taglio. Se occorre siamo in grado di tracciare quella linea con il solo occhio della mente.
Questa abilità è uno dei segreti della pratica dell'Aikido.
Ci consente di vedere la forma invisibile all'interno di ogni tecnica e di inviare energia esattamente nel posto giusto nel corpo del nostro partner.
Questa capacità richiede molti anni per essere realizzata: senza l'addestramento della spada, lo studente ha meno probabilità di scoprirlo.
Tagliare con la spada giapponese è un movimento espansivo, in cui la punta della spada deve essere unificata con il proprio centro.
Il taglio diagonale di base, chiamato kesa giri, può essere equiparato a ikkyo nell'allenamento a mani nudo dell'Aikido.
Se si padroneggia veramente questo taglio, si ha già realizzato lo "shin toitsu" o "unificazione mente-corpo".

La spada cade solo per il suo peso ed il peso del corpo viene a cavalcare in sommità a questa caduta libera.
La rotazione dei fianchi e la sottile connessione tra il centro corporeo e la punta della spada creano potenza e velocità senza sforzo.
Proprio come nell'Aikido, questo modo basilare di tagliare con la spada dipende da una continua espansione della nostra percezione; infatti, questa è la vita del movimento stesso.
Inoltre, il movimento dei piedi e il movimento complessivo della spada corrispondono esattamente a quelli dell'Aikido.

Dopo tutto, la spada è stata creata per adattarsi al movimento naturale del corpo e non viceversa.
Qui sta una delle maggiori differenze tra l'Aikido e una qualsiasi delle varie scuole di jujutsu. Il nikyo, il sankyo e il yonkyo dell'Aikido, ad esempio, vengono eseguiti come movimenti espansivi di taglio, piuttosto che come leve articolari contratte.
L'Aikido è un'arte estremamente sottile e difficile.
Richiede una vita di dedizione per coglierne l'essenza.
A causa della sua difficoltà, l'Aikido è abbastanza spesso male interpretato e praticato sia come una forma di jujutsu o semplicemente come esercizio aerobico.

Non possono quindi essere efficacemente utilizzati allo stesso modo delle tecniche del jujutsu, che dipendono in gran parte dal movimento di contrattazione, utilizzato con lo scopo di rompere le articolazioni dei partner.
Combinando lo studio della spada con le tecniche a mani nude, siamo in grado di scoprire l'antagonismo complementare di flessibilità e potenza rilassata insieme ad una nitidezza e precisione.

Studiare questo kamae mentale, o posizione, ci tiene concentrati sulla realtà di una situazione marziale e allo stesso tempo ci consente di rimanere flessibili e rilassati.
Unificare questi opposti significa scoprire il principio dell'Aikido: yin e yang come uno, movimento e riposo come uno, irimi-tenkan come uno, l'unificazione di tutti gli opposti in una sorta di monismo dinamico.
Questo articolo è, naturalmente, una grande panoramica e le molte somiglianze tra le armi e l'allenamento a mani nude possono essere apprezzate solo attraverso un adeguato allenamento con un insegnante qualificato.
Non basterà semplicemente ripetere i kata della spada come forme fisse senza scoprire la loro strategia e il loro contenuto.

William Gleason Sensei
Nessun commento:
Posta un commento