lunedì 23 giugno 2025

Formazione Tecnici Aikido FIJLKAM 2025

Ogni anno cerco di tenervi aggiornati su ciò che accade in Federazione per quanto concerne il Settore Aikido, perciò passo brevemente a descrivervi cosa è accaduto lo scorso fine maggio ad Ostia, in un week-end che ha previsto svolgersi un tot di attività importanti che riguardano la nostra disciplina.

Partiamo da venerdì 23 maggio scorso: questa era la giornata riservata al corso in presenza al fine di acquisire le qualifiche di Allenatore, Istruttore e Maestro di Aikido: si tratta di un vero e proprio concorso a punteggio al quale essere ammesso per le altre discipline federali, di solito con un numero di posti disponibili inferiore a quello dei richiedenti.

Per l'Aikido non è ancora così, visto che i nostri numeri sono inferiori (quindi, al momento, chi desidera partecipare al corso è certo di poterne prendere parte): quest'anno avevamo una dozzina di iscritti.

Questi candidati alle qualifiche devono compiere un iter di 4 passaggi, dei quali questo era il 3º... essi sono:

1) parte generale, a cura della Scuola Nazionale dello Sport (on-line)

2) parte specifica, a cura della CN Aikido (on-line)

3) parte pratica, a cura della CN Aikido (in presenza)

4) esame finale, a cura della CN Aikido

Il week end successivo invece è stato interamente dedicato alla formazione periodica dei Docenti di Aikido (in possesso delle qualifiche di Allenatore, Istruttore, Maestro), presso il Centro Olimpico di Ostia. Questo incontro si svolge una volta all'anno è risulta obbligatorio per il mantenimento della propria qualifica d'insegnamento.

Le lezioni sono state sia teoriche (Aula Magna), che pratiche (tatami): il mio intervento si è concentrato sulla creazione di una didattica condivisa di "renraku waza" (concatenazioni tecniche) e "kaeshi waza" (contro-tecniche), sia in ambito teorico che pratico... e quest'ultimo sia riguardate la parte a mani nude, che quella con le armi.

Ho notato che entrambe queste pratiche vengono considerate, in qualche modo, "avanzate" (e di certo lo sono), ma - proprio per questo - sono di rado affrontate in modo sistematico... salvo poi essere parte integrante degli esami dan superiori.

Ho quindi provato a tracciare alcune linee guida didattiche, per dare supporto agli Insegnanti presenti (circa una quarantina).

Per quanto mi riguarda, ho avuto l'impressione che le cose non siano andate male e che il gradimento sia stato alto... al di là di qualche ostacolo incontrato da alcuni Docenti, che posseggono un bagaglio tecnico ancora molto modesto... e che quindi difficilmente hanno potuto usufruire appieno della proposta che ho fatto loro.

Il Maestro Giovanni Desiderio ha affrontato - separatamente per Allenatori e Maestri - il tema: "Il controllo del centro: da suwari waza ad hanmihandachi waza", mentre il Maestro Italo Taddeo si è concentrato su alcuni elementi di Aiki taiso con l'utilizzo del jo.

Ove possibile, cerchiamo sempre di offrire una formazione a livelli distinti: quest'anno è stato possibile prevedere il livello "Allenatori" e quello "Maestri, mentre gli Istruttori (che erano numericamente molto pochi) sono stati invitati a scegliere di unirsi al gruppo di formazione che preferivano, a seconda del proprio sentire.

Sabato abbiamo avuto anche una lezione teorica molto importante, tenuta dal Dott. Federico Vottre (Istruttore, 3º dan) su "Social Media marketing per Aikidoka"... direttamente da un professionista nel campo, che offre quotidianamente supporto e formazione a numerose aziende.

Ci è stata quindi cucita addosso una scaletta di priorità e donato un prezioso vademecum per identificare quali sono gli aspetti principali dei quali tenere conto nella promozione delle nostre attività tramite i vari Social Network, così come alcuni preziosi consigli per massimizzare la visibilità dei nostri interventi on-line.

Il futuro passa anche per la rete
, quindi comprendete bene l'importanza di non farsi trovare impreparati a questo must per chiunque, Aikido compreso (c'è gente che stampa ancora i volantini e li appiccica ai pali ed alle fermate dei bus...).

La giornata di domenica, al solito, è trascorsa nella simulazione delle lezioni da parte di ogni Docente e l'ottenimento dei feedback da parte dei suoi discenti (che erano tutti Docenti a loro volta).

Noto che c'è ancora qualche problema a rimandare gli aspetti migliorabili che si percepiscono negli altri, e le difficoltà sembrano di 2 tipologie polari ed opposte:

- c'è chi si vergogna a dare i suoi rimandi, temendo di offendere un compagno/collega;

- c'è chi non mostra alcuna cura nell'offrire i suoi rimandi, magari genuini, ma che rischiano di essere sul serio mal digeriti nell'essere offerti in quel mondo.

Credo che solo il lavoro di squadra e la conoscenza reciproca ci permetterà di migliorare in questo aspetto: essere autentici e sensibili non è proprio la cosa più facile di questo mondo... anche se dovrebbe forse essere la norma per un Aikidoka di un certo rango...

Altra novità invece: questa volta ci siamo incontrati in presenza per fare la prima riunione di tutti i responsabili nazionali (la CN Aikido) e regionali (i Fiduciari) dell'Aikido Federale dopo le nuove elezioni nazionali, che hanno visto avvicendarsi vecchi e nuovi nominativi nel Settore: è stata una riunione lunga ed articolata, ma andava fatta... sopratutto alla luce dell'arrivo nella CN Aikido del Presidente Fabrizio Marchetti, che prende il posto che è occupato da sottoscritto dal 2017 al 2024.

Il Prof. Fabrizio Marchetti, oltre ad essere un mio caro amico e Presidente ad honorem del Comitato Regionale Piemonte & Valle d'Aosta, è un serio professionista, che ora occupa anche la (scomoda?) posizione di General Manager della FIJLKAM.

Lui ha una provenienza più politica che tecnica, certamente... ma ci sta già aiutando moltissimo a portare le istanze del Settore Aikido a tutta la dirigenza Federale, e ciascuno di noi si augura che ci riesca molto di più di quanto non ci è stato possibile fare in passato.

Il Settore Aikido Federale - nonostante i 6 mesi di fermo a causa delle elezioni nazionali dello scorso dicembre - si mostra in costante evoluzione e crescita, sia numerica che qualitativa.

Ogni anno, in media da 2 a 4 Società Sportive nuove si uniscono al già ampio bacino di offerta dell'Aikido FIJLKAM, e nuovi Docenti, ma sopratutto nuovi allievi... e nuovi GIOVANI si avvicinano a questa splendida disciplina, e di questo non possiamo che essere orgogliosi e soddisfatti!

La CN Aikido, composta - oltre che da Fabrizio Marchetti - da me ed i Maestri Giovanni Desiderio ed Italo Taddeo (io e Giovanni ne facevamo già parte, mentre Italo è entrato a tutti gli effetti, al posto dei Maestri Giuriati e Iuculano) continua a vegliare sullo svolgimento di tutte le attività formative e di pratica di caratura nazionale, mentre i Comitati Regionali si stanno apprestando a fornire maggior capillarità alle varie attività regolari del territorio (Stage, raduni, incontri, esami...).

Per amore di trasparenza, chi lo desidera può leggere QUI il report dell'ultimo corso di aggiornamento nazionale: mi piacerebbe sapere se qualche altra organizzazione si è mai impegnata ad offrire tanto ai proprio iscritti (e pure a tutti gli altri, in realtà)!

Per quanto mi riguarda - a livello molto personale - sono felice di avere fatto un "passo di lato" rispetto alla mia posizione precedente... che stava iniziando a logorarmi per via dello stress continuo al quale mi sottoponeva. Rimango quindi attivo e motivato, ma speranzoso di avere più tempo di dedicarmi ANCHE all'Aikido che mi interessa sviluppare, ben al di là dei canoni e doveri istituzionali.

Per molti anni ho anteposto la FIJLKAM e la salute del Settore Aikido alla mia, ai miei affetti ed interessi personali... ed ho pagato un cario prezzo per tutto ciò: ora il mio l'ho fatto ed è venuto tempo di maggior riposo e possibilità di focalizzazione anche su altri progetti, pur continuando a servire la Federazione al meglio delle mie capacità. Ringrazio ciascun componente del Settore per questi anni di duro lavoro e ricostruzione, che finalmente stanno iniziando a dare i frutti sperati.

Anche in futuro continuerò a tenervi aggiornati sulla FIJLKAM, così come ho sempre fatto... ma vi parlerò sempre più di altri aspetti, che non saranno forse collettivamente altrettanto interessanti, ma stanno divenendo prioritari per me.


Marco Rubatto






Nessun commento: