Oggi ci sono molte le Scuole differenti nelle quali è possibile imparare l'Aikido, quindi passiamo in rassegna alcune di esse, cercando di identificare più chiaramente possibile le potenzialità ed i probabili limiti che abbiamo rilevato in ciascuna didattica.
Come non partire quindi dall'Aikido di Iwama, che è quello che ancora oggi utilizziamo ogni giorno nel nostro Dojo?!
L'Aikido praticato ad Iwama è anche spesso chiamato "Iwama Ryu", cioè "Scuola di Iwama"... ed altrettanto spesso confuso con il Takemusu Aikido che è forse quanto più distante ci sia dalla didattica di Morihiro Saito Sensei.
Perché?
Perché (come abbiamo argomentato nel dettaglio QUI), il Takemusu Aiki fu il livello più avanzato della disciplina toccata dal Fondatore, Morihei Ueshiba... e prevedeva la spontaneità e la libertà più totale da qualsiasi tipo di forma prestabilita.
Al contrario, l'Iwama Ryu è un ottimo metodo didattico che fa della precisione tecnica della forma il suo principale MUST, curando maniacalmente gli angoli, i particolari millimetrici... ossia l'esatto opposto polare della non-forma sinonimo del Takemusu Aiki.
Scansato questo fraintendimento (alcuni illustri personaggi affermano di praticare Takemusu Aikido, pur seguendo SOLO la didattica di Iwama perché SPERANO un giorno di giungere ad esso, non perché vi siano giunti!!!), torniamo a bomba sulle potenzialità di questa Scuola...
L'Iwama Ryu è diventato famoso nel mondo per l'incredibile bagaglio tecnico di cui dispone e per l'efficacissima chiarezza nella didattica di apprendimento, molto logica, razionale, chiara, funzionale ed efficace... molto quindi simile alla mentalità analitica occidentale.
Morihiro Saito dedicò l'intera sua vita di praticante ed Insegnante a codificare e quindi trasmettere più intatti possibili i movimenti e le metodiche d'allenamento del Fondatore, con il quale ha condiviso la quotidianità per ben 23 anni (sicuramente una delle persone che gli stette accanto in modo più continuativo ed intenso): una grande umiltà lo ha sempre caratterizzato, in quanto egli cercò di non personalizzare più di tanto l'insegnamento che ricevette dal suo Maestro.
La didattica del tai jutsu prevede l'apprendimento di due differenti tipologie di pratica: il ki hon, ossia della "base" del movimento... ed il ki no nagare, ovvero del movimento più preciso possibile in armonizzazione all'azione dell'attaccante.
Questa didattica richiede quindi molta cura degli angoli e dei dettagli, focalizzando molto l'attenzione su prese solide ed attacchi più efficaci possibili.
Spesso non ci si muove in modo dinamico all'inizio del proprio percorso, propio a favore di un'approfondimento maggiore di leve e sbilanciamenti che partono da una condizione statica e solida.
Il ki no nagare colma quindi la lacuna di dinamica, richiedendo al praticante di cimentarsi nelle stesse forme apprese in ki hon, ma questa volta portando una particolare enfasi sul timing dell'incontro con uke.
Viene posta molta cura nell'approfondimento delle diverse forme di tai jutsu e nella didattica migliore che consente ai dettagli di essere notati da un principiante.
Una delle massime di Morihiro Saito Sensei era infatti: "Lentamente e correttamente, costruiamo una giusta forma".
L'Iwama Ryu ha però altre ottime frecce al suo arco, specie sul campo delle armi (buki waza) e della loro completa integrazione con le tecniche a mani nude (tai jutsu)... cosa che avviene di rado in modo così capillare e completo con altre didattiche d'insegnamento.
Va ricordato, infatti, che l'Aiki ken e l'Aiki jo furono sviluppate dal Fondatore essenzialmente nel periodo in cui egli visse ad Iwama (1943 - 1969) e quindi fu privilegio di chi lo frequentò in quel periodo (come Morihiro Saito) appenderli interamente da lui.
Saito Sensei codificò - su permesso esplicito di O' Sensei - i suburi di ken (7) e di jo (20), i kata di jo (6 no jo kata, 13 no jo kata e 31 no jo kata) che ora vengono studiati in tutto il mondo e che costituiscono il bagaglio tecnico essenziale per qualsiasi Aikidoka.
Molta attenzione è stata posta anche nello studio delle armonizzazioni di ken e jo e nei combattimenti preordinati di queste armi (5 kumi tachi, 10 kumi jo e 7 ken tai jo).
Anche in questo caso, precisione, potenza degli attacchi, studio millimetrico delle posizioni e del timing costituiscono uno dei principali goal di questa didattica.
Ecco un raro footage, ripreso in Iwama solamente un anno dopo la morte del Fondatore...
Pur non essendo "fondamentalisti dell'Iwama Ryu", ci viene da dire che è veramente difficile frequentare un po' in questo stile di Aikido senza ricevere qualcosa di molto nutriente per il proprio percorso!
La base è senza dubbio molto importante e l'Iwama Ryu è un egregio modo per apprenderne una efficace, solida e funzionale... dove molta enfasi viene dedicata all'essenza marziale del gesto.
Ci sono dei lati oscuri di questa metodologia d'insegnamento dell'Aikido?
Si, crediamo che ce ne siano (come del resto ce ne sono in qualsiasi didattica che si spinge oltre ai suoi mandati)... ma non crediamo che si tratti di qualcosa in grado di oscurare i benefici che questa didattica è in grado di apportare ad una persona equilibrata.
Nell'Iwama Ryu molto poco spazio è riservato alla didattica di uke: l'Iwama Ryu è una pratica molto energia, yang, che vede come primo attore tori, che misura l'acquisizione della sua competenza ed abilità su uke... che resta buono e calmo, solo perché prima o poi toccherà anche a lui diventare tori.
É una sorta di Aikido percepito utile SOLO al 50% cioè.
Lo abbiamo detto in modo un po' veloce - quindi anche equivocabile - ma non crediamo che il senso sia tanto lontano da ciò che accade... e crediamo si tratti di un considerevole limite, poiché la parte di uke è complementare a quella di tori... e serve ad apprendere altrettante cose interessanti.
Non c'è - per la ragione di cui sopra - una didattica minuziosa per apprendere le ukemi, come invece è stata più dettagliatamente sviluppata in altri stili di Aikido.
É diffusa convinzione per l'Iwamista che la forma vada costantemente migliorata (e questo è sicuramente qualcosa di comprensibile e possibile!), ma non è ben chiaro come alla fine di una vita di "forma" sia possibile uscirne e affrancarsi da essa, in favore di una spontaneità tanto indispensabile al famoso Takemusu Aiki.
Se "PRIMA" bisognasse apprendere "BENE" la forma e migliorarla il più possibile e "POI" si dischiudessero a noi i segreti del Takemusu Aiki, ci saremmo già infilati in un labirinto senza uscita... poiché la forma sarà sempre ulteriormente migliorabile, quindi non ci sarà mai tempo di studiare qualcosa di ulteriore... per così dire "che viene dopo"...
Ci viene da consigliare questo metodo a tutti coloro che necessitano di basi solide sulle quali costruire il PROPRIO Aikido, promuovendo in toto la metodologia e la tecnica di Iwama... anche se non altrettanto potremmo affermare per la mentalità che spesso l'accompagna.
Di solito questi gruppi tendono ad essere piuttosto chiusi, rigidi nei confronti dell'etichetta e della disciplina, altamente gerarchici, molto giudicanti nei confronti di chi è inserito in altri percorsi... convinti di praticare il "vero" Aikido, poiché quello che praticava il Fondatore... senza spesso valutare il fatto che chiunque pratichi qualsiasi cosa non potrà mai essere il clone di nessuno (ne dovrebbe provarci!) e che anche Saito Sensei abbia introdotto delle inevitabili modificazioni ai gesti tecnici per due semplici ragioni:
1) perché ciò che percepiva del suo Maestro era una funzione della sua consapevolezza e personalità, quindi ci saranno stati sicuramente aspetti colti a puntino ed altri NON colti affatto, quindi generalizzare dicendo "io faccio tutto come lo faceva lui" è qualcosa che non tiene conto dell'inevitabile interpretazione che ciascuno ha del suo prossimo;
2) ci sono stati cambiamenti apportati per ottimizzare la sua didattica, che con decenni di esperienza, progrediva di continuo (dal 1993 al 2002, periodo in cui noi stessi lo seguivamo, diverse cose sono cambiate), quindi bandire il cambiamento in favore del preservare il valore insito nella tradizione è un valore antientropico in questo universo.
É ovvio che il processo sembra essere un attimo più complesso e completo di questa idea un po' parziale.
Un metodo però è solo un metodo ed è buono e positivo da utilizzare fino a quando è in grado di farci perseguire i nostri scopi, quindi non è l'Iwama Ryu ad essere "malato" di per sé, ma forse lo è una sua pratica un po' superficiale ed inconsapevole... quindi - nuovamente - invitiamo chiunque a prendere in alta considerazione il buono e l'utile che da questo grande strumento si può cogliere, noncuranti e non intimoriti dalle devianze che in esso è possibile trovare.
Abbiamo visto nei decenni che una sola regola sembra essere invariabile nell'Aikido che abbiamo praticato fino ad ora: "fai una cosa finché ti serve e ti sembra buona per te... indipendentemente da giudizio che di ciò avrai dal prossimo".
Se approcciato in quest'ottica, l'Iwama Ryu è davvero qualcosa in grado di far decollare il vostro Aikido, con un valore aggiunto notevole e che vale quindi la pena di essere esplorato e fatto proprio!
Nessun commento:
Posta un commento