lunedì 24 giugno 2024

Aggiornamento Tecnici Federali Aikido: un appuntamento unico nel suo genere

Come lo scorso anno, i Docenti di Aikido della Federazione si sono ritrovati al Centro Olimpico "Matteo Pellicone" del Lido di Ostia per una 3 giorni di formazione ed aggiornamento, dal 19 al 21/04 u.s.

Di seguito ecco un breve report dell'evento... e delle caratteristiche che lo rendono così importante ed unico nel suo genere.

Innanzi tutto si tratta di una formazione obbligatoria per tutte le persone in possesso della qualifica di Allenatore (2º livello), Istruttore (3º livello) e Maestro (4º livello). Gli Aspiranti Allenatori (1º livello) possono formarsi nelle attività regionali, senza dovere per forza aderire alle attività nazionali proposte al Centro Olimpico FIJLKAM.

Dicevo che è obbligatoria la formazione perché dal 2022 è stata resa applicativa l'effettiva parificazione fra tutte le discipline federali (Judo, Lotta, Karate, Aikido, Ju Jitsu, Sumo, Capoeira...) e quindi anche l'Aikido è sottoposto agli stessi oneri ed onori delle altre discipline, che già da tempo mettevano "fuori quadro" (ovvero sospendevano ab libitum la qualifica d'insegnamento) chi non si presentava annualmente alla formazione.

Al momento nel Settore Aikido è possibile fare un massimo di un'assenza giustificata, prima che giunga l'estromissione dall'albo dei Tecnici Federali. Per la cronaca esistono appositi corsi ed esami regionali per "ritornare in quadro", nel caso che si volesse fare ammenda... ma costano un botto e quindi è meglio stare nei ranghi che fare i furbi. Fanno debita accezione a tutto ciò le persone che presentano una regolare giustificazione medica che attesti l'impossibilità di sottoporsi alla formazione.

Ma già nel 2023 abbiamo mandato fuori quadro una ventina di "splendidi", che non si facevano vedere da un parecchio di tempo: abbiamo pensato quindi che l'Aikido non interessasse più così tanto. Via le zavorre e lavoriamo con chi ha voglia di lavorare!

Siamo partiti, nella giornata di venerdì 19/04 con una riunione dei Fiduciari Regionali e dei Tecnici presenti, nella quale abbiamo consegnato a tutti gadget ufficiali loggati Aikido FIJLKAM (polo, bandiere, roll-up, etc) e quindi abbiamo tirato le fila dei progetti in corso, con particolare riferimento al progetto "Arti Marziali e Wellness"... del quale però vi parlerò magare in seguito, in un Post dedicato.

Sabato è stata una giornata intensa, scandita da lezioni pratiche e teoriche che si sono intervallate dalle 8:30 alle 18:30.
Sono state organizzate lezioni specifiche per ALLENATORI e per MAESTRI, ovvero i gruppi numericamente più consistenti, mentre gli ISTRUTTORI sono stati lasciati liberi di partecipare alle une o alle altre, a seconda delle loro specifiche preferenze sulle tematiche affrontate.

Eravamo una sessantina di persone, provenienti da tutta Italia... qualcuno in più dello scorso anno, a dire il vero.

Ciascun membro presente della Commissione Tecnica Nazionale ha tenuto almeno una lezione per ALLENATORI ed una per MAESTRI.


Il Mº Italo Taddeo ha approfondito, per entrambe le tipologie di qualifica, i principi dell'Aiki taiso, così come Kobayashi Sensei ha insegnato per numerosi anni ai suoi Seminar in tutta Europa.


Il Mº Giancarlo Giuriati ha proposto:

- per ALLENATORI la lezione “shin - tai - waza e periodizzazione del keiko”

- per MAESTRI la lezione “tsukuri - kuzushi - waza, opportunità, sbilanciamento e tecnica”


Il Mº Giovanni Desiderio ha proposto:

- per ALLENATORI le lezioni “uke - uchidachi - motodachi”  e “metodologie di allenamento”

- per MAESTRI la lezione “il principio di Aiki”


Io ho proposto:

- per ALLENATORI la lezione “out of Comfort Zone, la didattica di ukemi”, nella quale ho provato a far riflettere i Docenti sull'importanza di essere in grado di abbattere le barriere che i neofiti hanno nei confronti delle cadute, in genere... fornendo una serie di educativi in grado di familiarizzare con esse in modo sicuro, giocoso ed istruttivo

- per MAESTRI le lezioni “la mappa tecnica dell’Aikido”, sia in modo teorico (aula magna), sia sul tatami: ho descritto il lungo progetto (quasi ultimato) che ora ci consente di avere on-line il più grande database tecnico sull'Aikido che io conosca (oltre 1400 video specifici), e riservando uno strumento di apprendimento ulteriore ai presenti (che per il momento resta solo riservato ai Docenti Federali, varrà qualche royalty stare in FIJLKAM, no?!).

Abbiamo poi riflettuto insieme sulla possibilità di connettere le varie pratiche tecniche ai principi della disciplina, sottolineando alcune interessanti assonanze e legami fra tecniche previsti nei vari curriculum.

C'è stato anche un importante lezione teorica unificata (tutti i livelli insieme), nella quale abbiamo affrontato l'importante ed attuale tema "Riforma dello Sport", grazie alla Dott.ssa Eleonora Mansueti ed al Dott Giuseppe Giacalone, dell'Ufficio Amministrazione FIJLKAM. É stata una lezione frontale, a seguito della quale i corsisti hanno potuto effettuare le loro domande specifiche, su varie aree di interesse comune.

Durante questo momento, è accaduta una cosa se vogliamo spiacevole, quanto significativa: purtroppo uno dei corsisti si è sentito male ed ha avuto uno svenimento improvviso. Li si è visto cosa significa avere una platea di persone praticamente tutte formate al primo pronto soccorso ed alla cardioprotezione...

Nei giro di 4 minuti di orologio, il nostro amico e collega era al sicuro sotto lo sguardo del Medico federale, prontamente accorso, mentre gli si misurava pressione arteriosa e saturazione dell'ossigeno.

Non vorrei immaginare cosa sarebbe potuto succedere se qualcosa di simile fosse successo in un altra location... magari in uno di quei palazzetti o palestre private che ogni settimana vengono affittati per tenere Seminar di Aikido: un esempio tangibile e diretto di cosa significa essere preparati ad evenienze di questo genere e in un luogo altrettanto attrezzato ad esse.

Per la cronaca... circa 30 minuti dopo, il nostro amico e collega era tornato al suo posto in Aula Magna (dopo che gli era stato fatto prontamente in loco un elettrocardiogramma) ed ha potuto seguire la lezione con noi fino al suo termine. Happy ending.

Domenica mattina è stata interamente dedicata alla docenza di tutti i corsisti presenti, sia in gruppi omogenei per qualifica, sia in gruppi eterogenei: in questo momento - tramite micro lezioni - sono stati proposti temi, e poi è stato restituito a ciascuno un feedback critico da parte degli "allievi" (a loro volta anche Docenti, in questo caso).

Crescere attraverso le osservazioni, sia positive, che meno positive, dei "colleghi" è qualcosa che non si è abituati a fare in Aikido... ma che si mostra un ottimo strumento di crescita per chi evita di prendere tutto sul personale e si mette in seria discussione davanti agli altri.

Questa ci pare una dinamica sana, perché è proprio quello che più spesso richiediamo ai nostri allievi, ma che i Docenti per primi si dimenticano un po' di fare, con l'esempio diretto.

Insomma... venire al Cento Olimpico per un week end all'anno sarà forse stancante, dispendioso, ma si rivela sempre un ottimo investimento qualitativo per molti, che poi ce lo fanno sapere tramite i moduli di feedback che la CTN Aikido mette a disposizione dei presenti.

A proposito di ciò: QUI potrete visionare i risultati di quest'anno. Direi che l'evento, nel suo complesso, pare ampiamente promosso, seppur come ovvio ancora ulteriormente migliorabile.

Per il secondo anno abbiamo sperimentato che la formazione dei Tecnici Federali dell'Aikido NON può e non deve limitarsi alla solita lezione frontale con il Maestrone di turno, che ti da 650 dettagli sul kotegaeshi... ed è per questo che affermavo quanto questo appuntamento risulti al momento unico nel suo genere in Italia.

Diversi EPS stanno iniziando a comprendere l'importanza della formazione continua dei Docenti, ed organizzano almeno un seminar nazionale nel quale essa possa - in qualche modo - continuare ad avvenire.

Si tratta però di macro-lezioni di Aikido parecchio tradizionali, nelle quali il o i  Sensei più alto/i in grado ti mostra/no come dovresti muovere il tuo corpo, e tu provi a copiarlo/i e farlo/i contento/i: nulla di male, s'intende... siamo tutti cresciuti più o meno così, ma era ora di provare qualcosa di più pregnante ed indicativo, specie se si è fra Insegnanti,

Prossima tappa?

Seminar Nazionale 2024 aperto a tutti i gradi, con una certa probabilità a Salerno fra metà ottobre e metà novembre.

Ci si vede li...


Marco Rubatto






Nessun commento: