
I dati riportati dal sondaggio promosso dal Blog a livello interazione risulterebbero parecchio preoccupanti:
- rapporto numerico fra Istruttore ed allievo: 1,5 a 1;
- rapporto numerico fra capo-Istruttore ed allievo: 4,5 a 1;
- la sfida più complessa sembra essere avere nuovi allievi, specialmente nella fascia d'età 18-29 anni.
Quale futuro può avere quindi una disciplina che non riesce ad essere interessante per nuove generazioni di praticanti, mentre i gruppi di quelli che già la frequentano diventano sempre più sparuti?!
Crediamo che il resoconto sia veritiero, ma siamo tuttavia convinti che la lettura dei dati vada approfondita... oltre che preso come monito di una prossima futura scomparsa dell'Aikido!

Ci sono quelli ossessionati dall'aspetto marziale, che dicono che questo trend è l'ovvia conseguenza di aver trasformato una solida tradizione legata al Budo a qualcosa di molto più simile ad un balletto.
L'Aikido "stava più in salute" - secondo loro - quando ogni tecnica veniva stretta e tirata al massimo dell'efficacia... sono quelli, di solito, che non fanno più uke da anni e che sono tutti scassati dopo aver praticato quasi sempre in condizioni estreme.
Ci sono quelli che danno la responsabilità alle nuove discipline marziali di più recente fattura (BJJ, MMA, Krav Maga, etc), che attirerebbero un sacco le nuove generazioni per via della loro immediatezza, della loro "leggerezza" culturale e filosofica: li basta darsele e non farsi troppe domande!
- PER INCISO - NON è vero: bisogna apprendere un sacco di tecnica pure in quegli ambiti, per chi non lo sapesse!
Vogliamo quindi darvi anche la nostra lettura di quei dati, non affermando che sia quella giusta o quella definitiva... ma che ciò che segue è frutto dell'esperienza stessa che stiamo vivendo.
Non è l'Aikido ad essere propriamente in crisi - secondo noi - quanto le sue PROSPETTIVE...
Un tempo la gente aveva molti meno strumenti di oggi, quindi chiunque potesse vantare più esperienza di un neofita poteva - di fatto - considerarsi un esperto e permettersi di dirci: "Fai questo esercizio, poi un giorno capirai"... "perché io sono una cintura nera e tu no!"

Pure la crisi economica che stiamo vivendo potrebbe agire in favore dello scegliere in modo più oculato possibile come utilizzare il poco danaro che ci resta!
Sta cosa che l'Aikido non è marziale a sufficienza non crediamo sia il punto: nella nostra società c'è sempre meno esigenza di difesa personale fisica (per quanto il mainstream affermi il contrario!) e sempre più gente che sbarella... nella vita stressata di ogni giorno, anche senza essere aggrediti da nessuno.
L'Aikido può servire a migliorare il proprio equilibrio psico-fisico, seriamente compromesso dalla frenetica vita che conduciamo?
SI, del tutto ed inesorabilmente SI!!!
Solo che, se la gente non lo sa, perché dovrebbe mettersi a cercarlo?
Come potrebbe farlo, se gli Insegnanti spesso sono i primi a non avere compreso del tutto questa cosa... e ad avere una vita personale disastrosa?

La nostra osservazione almeno ci porta a crede qualcosa del genere...
... poiché i dati che raccogliamo - che ne dica Aikido Journal - sono in COMPLETA CONTROTENDENZA, rispetto a quelli forniti nell'articolo di cui sopra!
Certo, l'operazione che ci stiamo curando di fare è qualcosa in più rispetto alla solita filastrocca datata: "Io fare, tu copiare... poi un giorno capire"!

Questo non è stato, né è facile... perché è necessario avventurarsi nei meandri del proprio inconscio e delle proprie emozioni, se intendiamo diventare i baluardi di ciò che ci interessa... quindi bisogna comprendere qual è il modo migliore per far giungere questo messaggio anche al prossimo.
Tuttavia, se ce la stiamo facendo noi... ce la possono fare tutti!
E vi diremo di più... non solo i NUMERI dei corsi del nostro Dojo sono in costante e significativo AUMENTO (comprese le fasce d'età 18-29 anni, che nell'articolo risultavano le più ostiche da coinvolgere!)...
... ma anche i NUMERI di ogni Dojo che collabora stabilmente con noi lo sono altrettanto.

Abbiamo compiuto un miracolo?
Qui nessuno è laureato in marketing... quindi il punto non è "come trovare gente a cui vendere un prodotto"... ma gente che scopra il valore della pratica e ci si tuffi dentro con entusiasmo!

Altre aperture simili sono avvenute anche al Sud Italia, a confermare la tendenza.
Come mai che sempre più persone investono soldi in un'attività che fino ad un decennio fa non avrebbe dato da mangiare a nessuno?

... quindi coloro che si stanno formando in modo serio - e ciò non è possibile se nella vita si fa pure alto, vista la mole di studi da fare in Aikido - stanno avendo successo, mentre gli altri stanno morendo.

Lo abbiamo capito e metabolizzato per tutti gli ordini professionali (Ingegneri, Avvocati, Medici, Giornalisti...): perché facciamo così fatica a coglierlo in Aikido?

Lo considerate un passo indietro o un passo avanti per la disciplina?
Non ci viene da essere poi così pessimisti, visto che la "disaffezione all'Aikido" mostrata dai dati dell'articolo può celare anche solo un'esigenza di miglioramento delle condizioni della sua pratica!
Siamo cresciuti cadendo sui tatami più improbabili, spesso ricavati in scantinati umidi e maleodoranti, garage nei cortili delle case: la "PALESTRA" doveva essere un po' squallida per sembrare un luogo dove si fa fatica... un luogo per veri duri; sopravvivere alle docce in condizioni igienico-sanitarie pessime era indice di sviluppare adeguati anticorpi!
Oggi i luoghi del genere non ottengono nemmeno più il permesso di aprire i battenti: quando abbiamo costruito il Dojo, abbiamo chiesto permessi al Comune, vigli urbani, ASL per DUE ANNI...

Ma parliamo di un'involuzione o di un'evoluzione?!
Molti Dojo non potranno più aprire, o addirittura chiuderanno... ma vi assicuriamo che quelli che stanno aprendo oggi valgono la pena di essere frequentati, attraggono un sacco di persone e diventano luoghi nei quali l'Aikido è conosciuto da persone di ogni età e sesso!
Il CONI ha stabilito che dal 2019 (marzo) ogni Federazione Nazionale (quindi anche la FIJLKAM) dovrà costituire Società Sportive SOLO con numeri minimi prestabiliti: nell'Aikido saranno di 10 iscritti.

Non pochi... e qualcuno sicuramente avrà numeri bassi per via della propria collocazione geografica in piccoli bacini di utenza: quanti sono però quelli che fanno 5 allievi in città metropolitane?
Come mai un gruppo NON riesce mai a "decollare" quando ha gli spazi, ed ha potenziali utenti?
Non avrà mica solo una guida inetta?
Vogliamo fare un po' di sana auto-critica... o vogliamo semplicemente buttarla sul "siamo passati di moda"?

perché nella disciplina del fluire dell'energia e del perpetuo cambiamento... abbiamo così tante difficoltà con i CAMBIAMENTI?!
Noi vediamo FIORITURE (poche) ed appassimenti (molti): però che le prime sono più significative delle seconde, perché richiamano un'utenza molto più vasta... che viene iper-specializzata nel giro di poco tempo.
È infatti migliorata tantissimo anche la didattica dell'Aikido negli ultimi decenni, quindi gli allievi arrivano a fare in pochi mesi ciò che prima richiedeva anni di pratica.

È possibile indignarsi per ciò e rimanere saldamente ancorati a quello che ha funzionato in un passato destinato a non tornare mai più... oppure si può fare il prossimo passo nell'ignoto e lasciarsi trasformare da ciò che facciamo.
Il risultato NON è certo... ma abbiamo imparato così poco dal coraggio che ha avuto il nostro Fondatore?!!

Nessun commento:
Posta un commento